giovedì 27 gennaio 2011

Super Street Fighter 4 Recensione ( ps3 - xbox 360 )

Guerrieri immortali...
Alcuni personaggi dei videogiochi,svaniscono dalla nostra memoria pochi giorni dopo la fine della loro avventura,altri,che siano importanti o meno per noi, vengono cancellati mentre altri ancora, sembrano davvero immortali facendo ritorno nelle nostre console ad intervalli più o meno regolari.Questo è il caso di questo famosissimo picchiaduro capcom,arrivato ora alla sua seconda versione che aggiunge tra le altre cose 10 personaggi rispetto a Street Fighter 4(senza Super).Comunque in questa recensione parlerò di SSF4 come se voi non conosceste SF4 ma andiamo con ordine.
...che continuano a crescere...
Per chi non lo sapesse SSF4 è un picchiaduro 2D con fondali(bellissimi) e personaggi in 3D, caratterizzato da un ottimo cell-shading (stupefacente la presentazione) con ottime animazioni che fanno sembrare il tutto così fumettoso e fluido da sembrare appunto un cartone animato.Il gioco è molto classico dal punto di vista del gameplay,con le varie mezze lune per effettuare i classici hadoken,shoryuken,sonic boom(non con la mezza luna) ma ha anche delle novità come la focus,una mossa che una volta caricata, permette al lottatore di subire un colpo singolo senza arretrare per poi a sua volta rispondere con un colpo niente male che oltre a colpire con forza l'avversario, lo stordisce permettendoci di infierire su di lui,magari con una bella super.Ed è proprio parlando di super che arriva l'altra novità e cioè che ora oltre alla barra della super,che si ricarica massacrando l'avversario di turno,c'è anche la barra ultra,indovinate un pò, che si ricarica venendo massacrati dall'avversario per poi poterla utilizzare per scatenare una potentissima ultra(due per personaggio, selezionabile prima dell'inizio del match).Un altra importante feature,ma non nuova, è la possibilità di utilizzare una parte della barra super(quasi sempre un quarto) per trasformare una "normale" mossa in una mossa ex e cioè più potente,ad esempio l'hadoken di Ryu da normale diventerà di fuoco mentre quello volante di Akuma diventerà doppio,insomma questa opzione insieme alle altre aggiunte viste prima aumentano di molto la varietà ed il divertimento a tutto vantaggio della giocabilità,ancora più profonda che in passato.
...mantenendo salde le radici e mettendone di nuove...
Per quanto concerne la struttura di gioco,SSF4 si presenta nel più classico dei modi con una validissima sezione arcade,da giocare con tutti e 35 i personaggi per poterne vedere la storia personale ed il motivo per cui abbiano partecipato al torneo grazie a dei filmati(uno all'inizio ed uno alla fine) che per quanto non siano molto animati,ma piuttosto statici rendono bene l'atmosfera.Da notare che in mezzo all'arcade(6 incontri+rivale+Seth,il boss)hanno inserito i vecchi bonus stage e cioè il quadro dove bisogna distruggere una macchina e quello in cui bisogna rompere dei barili che cadono dall'alto, senza dimenticare che mentre noi ci facciamo la nostra tranquilla partitina qualcuno, tramite live o psn potrebbe volerci sfidare,proprio come se fossimo in una vera salagiochi. Quest'ultima opzione è comunque disattivabile nel menù delle opzioni.
Ma andiamo a parlare della sezione multiplayer,dove da un lato(offline) ci sarà la sempre verde modalità VS(infinita per chi ha amici con cui giocarci) dall'altro lato,quello online ci sarà un mondo da scoprire,potremo innanzitutto personalizzare il nostro profilo con frasi "vinte" nel single player e nella modalità sfida(una sorta di tutorial avanzato) e poi dopo aver selezionato il nostro fighter preferito,affrontare i giocatori di tutto il web oppure guardare la sezione replay, per imparare dai migliori.Ovviamente l'online è supportato da una serie di statistiche che servono a farci capire come stiamo avanzando.
...e sono sempre di più!
I personaggi,come già accennato in precedenza,sono ben 35 e vanno da vecchie glorie come Ken,Blanka,Sagat,Cammy a meno vechie come Ibuki,Makoto,Dudley(di SF3) fino ad arrivare a new entry come Viper,Abel,Juri e Hakan tutti con un solo costume(a meno che non se ne scarichino altri a pagamento)ma con dieci tonalità.Insomma sono davvero tanti e tutti con delle peculiarità proprie che li rendono unici nelle movenze così come nel design,davvero ben fatto, anche se le new entry non sono piaciute proprio a tutti,ma tant'è i gusti son gusti.
Per quanto riguarda il sonoro,ottime le voci(selezionabili in lingua giapponese o inglese) così come gli effetti sonori, mentre le musiche non sono tutte indimenticabili, anche se bisogna ammettere che donano una buona atmosfera.
Giudizio finale
A mio avviso questo gioco è un must per tutti coloro che amano i picchiaduro e non solo,un gioco senza veri difetti e con tanto da regalare,da custodire gelosamente.


Voto 10

Nessun commento:

Posta un commento